![]()
NE(W)AVE: Può il mondo può funzionare con le energie rinnovabili?
"La nazione che guida la corsa alle energie rinnovabili - James Cameron Senza dubbio, l'energia rinnovabile vive un periodo di ascesa. Al momento la Danimarca produce il 43% della sua energia da fonti rinnovabili e punta al 70% entro il 2020. La Germania, che al momento ne produce più del 25% presto arriverà al 30%, entro il 2025 tra il 40% e il 45%, entro il 2035 tra il 55% e il 60 % fino a puntare ad un incredibile 80% entro il 2050. La Cina, nonostante le molte sfide, è la principale fonte mondiale di investimenti rinnovabili, nonché il più grande produttore di energia solare. Il potenziale nel mercato del lavoro è enorme e le nuove competenze tecniche hanno già iniziato a essere richieste dai datori di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Per far fronte a questa urgente necessità di aggiornare le capacità e le competenze dei professionisti, il progetto NE(W)AVE ha creato, testato e avviato un modello di apprendimento per i futuri professionisti del settore e sviluppato altri strumenti a supporto anche dei formatori degli IFP promuovendo il loro sviluppo professionale.
Cosa è stato fatto in questi 3 anni?
In tre anni il progetto ha sviluppato un Overall Report contenente i risultati della ricerca sulle competenze necessarie per l’impiego nel settore delle energie rinnovabili, disponibile in inglese, italiano, danese, tedesco, greco e spagnolo. Attraverso questa ricerca comparativa il progetto fornisce uno sguardo generale sulla situazione del settore delle energie rinnovabili e sul processo di adattamento delle competenze avviato nei paesi partner del progetto. Inoltre, la ricerca offre una visione chiara delle discrepanze esistenti tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle offerte dagli IFP nel settore delle energie rinnovabili dei vari paesi partner. Per il consorzio del progetto i risultati della ricerca sono serviti come base per lo sviluppo dei contenuti del corso online di NE(W)AVE, accessibile gratuitamente a tutti coloro che desiderano aggiornare e/o convertire le loro competenze nel settore. Questo corso online è rivolto ai futuri professionisti del settore delle energie rinnovabili, in particolare idraulici ed elettricisti, che desiderano aggiornare le proprie competenze e riqualificarsi in questo campo. Il corso online è stato testato da 24 studenti provenienti da Italia, Danimarca, Austria e Grecia i quali dopo una prima fase pilota hanno avuto la possibilità di frequentare una mobilità di 2 settimane in Spagna e in Italia. Qui i futuri professionisti sono stati ospitati da due aziende specializzate nelle energie rinnovabili, Heliotec e St.H, e grazie ai loro mentori e attraverso lezioni, visite e seminari, non solo hanno imparato di più sulle energie rinnovabili ma hanno anche potenziato le loro competenze trasversali, quali quelle comunicative e interculturali, migliorando il loro inglese tecnico e abituandosi a lavorare e condividere idee con persone di altri paesi. Con l'obiettivo di sostenere i formatori, i mentori e i tutor dell'IFP nell'acquisizione di nuove competenze, i partner del progetto NE(W)AVE hanno anche sviluppato un E-Toolkit per i professionisti dell'IFP. Questo strumento online, basato su materiali di formazione innovativi, aiuta i formatori a modernizzare e diversificare la loro offerta formativa relativa al settore delle energie rinnovabili e a promuovere la metodologia e i contenuti sviluppati dal progetto su larga scala. Attraverso questo E-Toolkit, i formatori dell'IFP possono aumentare la loro consapevolezza in merito ai metodi di aggiornamento delle competenze nell'IFP e incrementare il loro interesse nell'uso dell'approccio e-learning e nelle opportunità di mobilità per gli studenti dell'IFP.
Tutte le migliori pratiche raccolte durante il progetto NE(W)AVE hanno portato allo sviluppo delle Opportunità e raccomandazioni di NE(W)AVE, un excursus che va dall'IFP alle professioni richieste nel campo delle energie rinnovabili. Nel corso del progetto triennale, NE(W)AVE ha ricevuto preziosi contributi dalle parti interessate dell'IFP e dai principali attori nel settore delle energie rinnovabili, i quali hanno condotto a questo risultato. Queste raccomandazioni mirano a essere fonte d'ispirazione per le parti interessate locali e regionali in tutta l'UE su come migliorare la transizione dall’apprendimento presso gli IFP al lavoro nelle energie rinnovabili e a promuovere la collaborazione tra fornitori di IFP, aziende e le altre parti interessate.
Tutti i risultati del progetto NE(W)AVE sono stati presentati agli eventi organizzati a livello nazionale dai partner di Spagna, Italia e Grecia. In questa occasione i partner, nonostante le limitazioni causate dall’emergenza COVID-19, hanno organizzato degli eventi per presentare e promuovere le raccomandazioni politiche di NE(W)AVE e tutti gli altri risultati del progetto. Inoltre, i partner hanno definito le ultime fasi e azioni da implementare per diffondere i risultati del progetto e sostenere studenti, insegnanti, formatori e le altre parti interessate nell'uso di tutti i prodotti NE(W)AVE. Tutti i partecipanti agli eventi sono stati invitati ad accedere ai risultati del progetto, che possono essere scaricati gratuitamente dal sito multilingue NE(W)AVE all'indirizzo https://newaveproject.eu/. Tutti i prodotti sono disponibili in inglese, italiano, danese, tedesco, spagnolo e greco; incluso l'Open Online Course, che attraverso i suoi innovativi moduli di apprendimento, offre agli studenti conoscenze aggiornate e competenze sia tecniche che trasversali, e ai formatori dell’IFP nuovi materiali e metodi da implementare nei loro corsi professioni nel settore delle energie rinnovabili.
Considerando l'urgente necessità di formare nuovi professionisti tecnici nel settore nei prossimi anni, il progetto NE(W)AVE offre i suoi risultati e strumenti innovativi per aiutare sia gli studenti che i formatori dell'IFP a fronteggiare la nuova richiesta di competenze, e sostiene la creazione di nuove figure professionali contribuendo ad aumentare l'occupabilità e l'inclusione dei NEET e degli studenti dell'IFP. I partner di NE(W)AVE continueranno a promuovere i risultati del progetto e la stretta cooperazione tra le parti interessate nel campo dell'istruzione e del mondo degli affari.
Se desideri saperne di più sul progetto NE(W)AVE, contatta Simona Palumbo all'indirizzo simona.palumbo@cesie.org o visita il sito web https://newaveproject.eu/
![]()
![]() The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Visualizza la versione web | Disiscriviti
Ricevi questa email all'indirizzo press.office@cesie.org perché sei iscritto alla newsletter CESIE. Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui. |