Bymbe Logo
Facebook LinkedIn Instagram Web Site
BYMBE Newsletter - July 2019

IO4 pubblicato e disponibile per il download

 

I partner del progetto BYMBE hanno identificato la mancanza di adeguati strumenti di orientamento come un problema significativo nel sostenere le giovani madri NEET nel reinserimento scolastico.

 

Gli assistenti sociali, i consulenti, gli insegnanti, gli operatori giovanili sono spesso consapevoli che i loro strumenti non sono adatti alle diverse esigenze di questo gruppo target; questi strumenti devono quindi essere adattati. Per loro, abbiamo sviluppato il Manuale BYMBE per l’Orientamento, un approccio innovativo, basato sull'orientamento professionale e personale, per aiutare le giovani madri a trovare la propria strada verso l'istruzione ed il mondo del lavoro.

 

Le attività del progetto BYMBE sono state sperimentate in tutti i paesi partner. Il nostro forte rapporto con il gruppo target ci ha fornito una migliore comprensione dei bisogni formativi della giovane madre e ci ha aiutato a elaborare una metodologia formativa efficace.

 

Il Manuale BYMBE per l’Orientamento si basa sulla metodologia SymfoS, una metodologia innovativa di consulenza basata su un set di simboli che permettono di realizzare un percorso di orientamento scolastico e professionale inclusivo, creativo e non verbale. Questa metodologia ha un forte impatto positivo ed è molto adattabile e piacevole per gli utenti.

 

Il Manuale BYMBE per l’Orientamento è ora disponibile sul sito web di BYMBE in tutte le lingue dei paesi partner, per aiutarvi a sviluppare la vostra attività di orientamento e consulenza.

 

Scarica il Manuale
Leggi l'Appendice

IO5 pubblicato e disponibile per il download

 

Questo Manuale si concentra sul processo decisionale riguardante la carriera scolastica e professionale e sull'auto-efficacia degli individui, che cambia in base alla loro autostima e alle prospettive future percepite. Il reinserimento nel percorso educativo può essere fonte di ansia, che richiede un sostegno speciale, specialmente per i gruppi svantaggiati.

Questo porta le giovani madri ad un'esperienza educativa più felice, più soddisfatta e più impegnata. In quest'ottica abbiamo elaborato il Manuale BYMBE per lo Sviluppo delle competenze. Le attività di formazione di questo manuale sono finalizzate ad aiutare le giovani madri NEET a comprendere e gestire i propri sentimenti e comportamenti, ma anche ad interagire con successo in diversi contesti sociali per migliorare la loro motivazione e completare il loro percorso educativo.

Le attività del Manuale BYMBE per lo Sviluppo sono state sperimentate e adattate per soddisfare i bisogni formativi specifici delle giovani madri e per presentare ai professionisti un programma formativo stimolante a supporto del loro lavoro.

Il Manuale BYMBE per lo Sviluppo è ora disponibile sul sito web di BYMBE in tutte le lingue dei paesi partner, per aiutarvi a sviluppare la vostra formazione sull'empowerment.

Scarica gratuitamente
Leggi l'appendice

Campagna BYMBE


L’abbandono degli studi riguarda molte giovani madri in tutta Europa. Nonostante i loro sforzi per costruire un futuro migliore per loro e per i loro figli, spesso non ricevono l'attenzione e il sostegno di cui hanno bisogno e possono diventare vittime di stigmatizzazione. Questa paura dei pregiudizi e di essere giudicate impedisce loro di ricevere aiuto e influisce sulla loro autostima.

La campagna BYMBE è ancora in corso. Questa attività motivazionale e di informazione ha lo scopo di sensibilizzare le persone sulle difficoltà che le giovani madri devono affrontare per rimanere o rientrare nel sistema scolastico. Incoraggia le giovani madri a impegnarsi per avere un'educazione di base e avanzata che aiuti ad assicurare un futuro migliore alle loro famiglie.

Invitiamo tutti i soggetti interessati e chiediamo a tutti coloro che credono nel diritto all'istruzione di sostenere gli sforzi della campagna. Il progetto BYMBE ha il potenziale per trasformare la vita delle giovani madri e dei loro figli.

Scopri di più
Condividi la campagna

IO2 pubblicato e disponibile per il download


Vi state chiedendo come abbiamo sviluppato la campagna BYMBE?

 

Siete interessati a scoprire quale analisi abbiamo fatto e come abbiamo impostato la nostra strategia di comunicazione? Abbiamo uno strumento speciale per voi: il Manuale su Strategie di Sensibilizzazione e Motivazione.

Questo manuale specifico offre informazioni su come elaborare e implementare una campagna motivazionale e può aiutarvi a:

· Selezionare le user personas per la vostra campagna;
· Impostare un piano per la campagna;
· Scegliere i media giusti per raggiungere il vostro pubblico;
· Attirare l'attenzione del pubblico e coinvolgerlo.

Il successo di qualsiasi campagna dipende in larga misura dal fatto di rivolgersi alle persone giuste. Il manuale descrive come abbiamo impostato la nostra comunicazione verso le giovani madri e i loro influencer (assistenti sociali, insegnanti, formatori, famiglie, amici) per prevenire l'abbandono scolastico e promuovere il ritorno al sistema educativo.

Scarica il manuale!

BYMBE è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Programme – Azione chiave 2 – Partenariati Strategici – Istruzione Adulti [Progetto N° 2017-1-AT01-KA204-035007].

 

Frauen im Brennpunkt (FIB) - Austria
Bimec - Bulgaria
Exchange House Ireland (EHI) - Irlanda
CESIE - Italia
Social Innovation Fund (SIF) - Lituania
Magenta Consultoría Projects S.L.U - Spagna

BYMBE Partner
 
erasmus plus

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

Facebook LinkedIn Instagram Web Site

Visualizza la versione web | Disiscriviti
Ricevi questa email all'indirizzo press.office@cesie.org perché iscritto alla newsletter CESIE.
Di recente abbiamo aggiornato la nostra Informativa Privacy.
Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui.
Per non ricevere più le nostre comunicazioni, disiscriviti.